|
|
|
|
|
|
|
![]() |
![]() |
2012 - La meta della sera |
|
|
|
|
![]() |
![]() |
Malinconia, introspezione ma anche invenzioni surreali nelle opere di Caboni, che si manifestano con presenze di varie specie di uccelli a fare da contraltare a situazioni realistiche, spostando su di se i riflettori per diventare i protagonisti evidenti sulla scena di ogni tela. |
|
|
![]() |
![]() |
E linvenzione continua: un ritratto bizantino dell´imperatore Federico II accostato ad una rana, a ricordarci la fiaba del principe ranocchio; una statua del baffuto ed arcigno Vittorio Emanuele II, il re cacciatore, immobile di fronte ad un balletto gioioso di due lepri. |
|
|
![]() |
![]() |
Sono questi gli inserimenti di sapore surreale che la maestria di Caboni riesce a collocare nei suoi dipinti, senza turbare l´equilibrio estetico di ogni sua visione immaginaria. Non dobbiamo farci sviare dalle molteplici citazioni visive. Caboni porge a tutti noi un messaggio di serena malinconia, con forza, con coraggio, con cognizione di causa e noi dobbiamo dirgli grazie per questo alone di amore di cui sono permeati i suoi dipinti. |
|
|
![]() |
||
|
![]() |
![]() |
2012 - Favola breve - La volpe e Il Fauno |
![]() |
||
|
![]() |
![]() |
2011 - L'anniversario - cm61,5x110 olio su tavola |
|
|
|
|
|
|
![]() |
||
|
![]() |
![]() |
2010 - L'invito |
![]() |
|||
|